Nel centenario della sua nascita, gli Amici della Lirica “Franco Corelli” dedicano un CONCERTO LIRICO a Mario Del Monaco.
Mario Del Monaco nasce a Firenze il 27 luglio del 1915. Figlio di una pianista e di un critico musicale, inizia lo studio del violino ma si rende conto che la sua reale passione è il canto. Trascorsi i primi anni di vita in Toscana, la famiglia Del Monaco si stabilisce a Pesaro dove Mario studia canto al Conservatorio Rossini e, appassionato di pittura e scultura, si diploma anche alla Scuola d’Arte di Pesaro.

Debutta al Teatro Comunale di Cagli nel 1939 cantando “Cavalleria rusticana” ma la sua carriera decolla nel 1946 con il debutto a Londra in “Tosca” e “Pagliacci”. L’anno successivo canterà per la prima volta anche all’Opera di Roma con “Carmen” e nel 1949 al Teatro alla Scala con uno splendido “Andrea Chénier”. Ma la svolta della sua carriera arriva nel 1950 a Buenos Aires, dove nel Teatro Colòn si esibisce nell’ “Otello” di Verdi che lo ha reso famoso nella storia del canto legando il suo nome a quello di Otello. Da quel momento inizia la sua brillante carriera che lo vede esibirsi in tutto il mondo come tenore verdiano. Mario Del Monaco è il tenore drammatico per eccellenza e diventa uno dei più rappresentativi e popolari degli anni ’50 e ’60.
Domenica 4 ottobre all’interno del Festival D’Autunno, gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona ricordano i 100 anni dalla nascita del tenore Mario del Monaco con un concerto a lui dedicato. In programma le arie più belle dalle opere liriche più famose tra quelle che ha interpretato, e che saranno eseguite dal tenore Rubens Pellizzari insieme alla soprano Marta Torbidoni e il baritono Marco Di Felice accompagnati al pianoforte da Silvia Ercolani.

.
CONCERTO LIRICO
in ricordo di MARIO DEL MONACO
nel centenario della sua nascita
Domenica 4 ottobre 2015 ore 18.00
Ridotto del Teatro delle Muse
Rubens Pelizzari, tenore
Marta Torbidoni, soprano
Marco Di Felice, baritono
Silvia Ercolani, pianoforte
PROGRAMMA
Verdi IL TROVATORE, “Di geloso amor sprezzato” (soprano, tenore, baritono)
Verdi LA TRAVIATA, “E’ strano” (soprano)
Meyerbeer L’AFRICANA, “O Paradiso” (tenore)
Verdi MACBETH, “Pietà, rispetto, amore” (baritono)
Donizetti ANNA BOLENA “Al dolce guidami castel natìo” (soprano)
Puccini TOSCA “E lucevan le stelle” (tenore)
Giordano ANDREA CHENIER, “Nemico della patria (baritono)
Leoncavallo Mattinata, romanza per tenore
Puccini TURANDOT , “Tu che di gel sei cinta” (soprano)
Verdi LA FORZA DEL DESTINO, “Invano Alvaro ti celasti al mondo” (tenore, baritono)
INGRESSO LIBERO
info: amici.lirica.ancona@gmail.com
[ph credit http://goo.gl/rXcNKX http://goo.gl/2u4GV2 ]